Riduzione degli impatti ambientali, promozione di politiche di economia circolare e selezione attenta dei fornitori.
In linea con i recenti trend e le best practice, Mooney desidera contribuire al raggiungimento dell’obiettivo Net Zero 2050. Nel prossimo quinquennio ci impegniamo a ridurre gli impatti ambientali del 50%, promuovendo la mobilità sostenibile, avviando politiche di economia circolare e selezionando con maggiore attenzione i nostri fornitori.
Corporate mobility management
Gli spostamenti collegati alle attività lavorative e casa-lavoro sono una delle principali cause dell’impatto ambientale del Gruppo. Per questo motivo ci siamo impegnati nella sensibilizzazione dei nostri dipendenti e della rete Mooney sull’utilizzo di forme di mobilità sostenibili, volte alla riduzione delle emissioni correlate agli spostamenti. Nel prossimo quinquennio, grazie a collaborazioni con altri provider di servizi, tutta la popolazione dipendente potrà usufruire di particolari incentivi nello spostamento casa-lavoro al fine di migliorare la nostra impronta ambientale.


Environmental impact
Il Gruppo Mooney è attento alla riduzione dei propri consumi energetici e relative emissioni, sia derivanti dai nostri uffici che dai viaggi di lavoro. Intendiamo contribuire al raggiungimento del Net Zero 2050, attraverso la selezione di fornitori impegnati nella riduzione dei propri impatti ambientali e attraverso il rinnovamento del parco auto aziendale, prediligendo macchine ibride o elettriche. Infine, vogliamo avviare una collaborazione con primarie società che operano nel settore Green e sviluppare progetti di riforestazione.
Economia green & circolare
Abbiamo l’obiettivo di supportare l’economia circolare attraverso molteplici iniziative, quali: la rigenerazione e la donazione delle attrezzature informatiche e di telefonia mobile in dismissione, il riciclo dei POS e dei terminali non più in uso e il recupero dei materiali nobili entro il 2024, la previsione di una specifica offerta di prodotti e servizi ecosostenibili entro il 2024, nonché la conversione di almeno il 30% delle ricevute cartacee in ricevute digitali entro il 2025. Infine, avvieremo delle collaborazioni per sviluppare ulteriori progetti di riciclo.

In linea con i recenti trend e le best practice, Mooney desidera contribuire al raggiungimento dell’obiettivo Net Zero 2050. Nel prossimo quinquennio ci impegniamo a ridurre gli impatti ambientali del 50%, promuovendo la mobilità sostenibile, avviando politiche di economia circolare e selezionando con maggiore attenzione i nostri fornitori.

Corporate mobility management
Gli spostamenti collegati alle attività lavorative e casa-lavoro sono una delle principali cause dell’impatto ambientale del Gruppo. Per questo motivo ci siamo impegnati nella sensibilizzazione dei nostri dipendenti e della rete Mooney sull’utilizzo di forme di mobilità sostenibili, volte alla riduzione delle emissioni correlate agli spostamenti. Nel prossimo quinquennio, grazie a collaborazioni con altri provider di servizi, tutta la popolazione dipendente potrà usufruire di particolari incentivi nello spostamento casa-lavoro al fine di migliorare la nostra impronta ambientale.

Environmental impact
Il Gruppo Mooney è attento alla riduzione dei propri consumi energetici e relative emissioni, sia derivanti dai nostri uffici che dai viaggi di lavoro. Intendiamo contribuire al raggiungimento del Net Zero 2050, attraverso la selezione di fornitori impegnati nella riduzione dei propri impatti ambientali e attraverso il rinnovamento del parco auto aziendale, prediligendo macchine ibride o elettriche. Infine, vogliamo avviare una collaborazione con primarie società che operano nel settore Green e sviluppare progetti di riforestazione.

Economia green & circolare
Abbiamo l’obiettivo di supportare l’economia circolare attraverso molteplici iniziative, quali: la rigenerazione e la donazione delle attrezzature informatiche e di telefonia mobile in dismissione, il riciclo dei POS e dei terminali non più in uso e il recupero dei materiali nobili entro il 2024, la previsione di una specifica offerta di prodotti e servizi ecosostenibili entro il 2024, nonché la conversione di almeno il 30% delle ricevute cartacee in ricevute digitali entro il 2025. Infine, avvieremo delle collaborazioni per sviluppare ulteriori progetti di riciclo.